kep safe riding Avantea op Berton Equestro Laci2 microplus deniro iAiAOH! Prestige

Banner Verona Corretto

GP Regioni U21 2025Quello della Lombardia con la Coppa delle Regioni di ArenaFISE a Fieracavalli pare destinato a essere un appuntamento fisso, che si rinnova di anno in anno. Esattamente come era successo lo scorso anno e negli ultimi tre, il Gran Premio delle Regioni a Squadre Under 21 KEP Italia, in una partecipatissima finale, ha visto il successo della compagine di Cristiano Zappa che dal padiglione 11 è uscita ancora una volta vincitrice con un computo di 0/12 penalità e un tempo complessivo di 388,16.

 

A concorrere al successo lombardo sono state quest’anno Martina Ribolla con Diva di San Giovanni (0/0 137,57), Alessia Nava con Ballerina Dicabrio (0/4 122,54), Sofia Elena Manfredini con Duenensturm (0/8 128,95), Giorgia Scolaro con Mielinea Jtl (12/4 127,16) e Maria Vittoria Gaffuri con Fast du Landin (4/25 135,65). Due delle amazzoni agli ordini di Zappa – Manfredini e Gaffuri – avevano già fatto parte del team vincitore della passata edizione, a dimostrazione di una solidità di performance davvero rimarchevole.

 

Risalendo ben sette posizioni rispetto al risultato del 2024, le Marche di Antonio Tabarini, con 13/6 e 412,13 hanno conquistato un magnifico secondo posto, sottolineando un risultato frutto di un gran lavoro, messo a punto in un intero anno. A mettersi al collo l’argento sono state Nicole Borra con L’Adamantina Blue della Tata Z (0/4 133,23), Edoardo Celani con Cor (6/0 137,04), Eva Ballardini con Noir /7/4 138,33), Noemi Esposito con Lasita II Af (0/16 134,96) e Anita Gabellini con Alba Radiosa (19/2 149,70).

 

Obiettivo centrato quest’anno anche per la Toscana di Giunti e Furlini, che con 8/12 e 406,60 ha agguantato la coda del podio, piazzandosi terza. A riuscire nell’impresa resa ancora più complessa dalla determinazione agonistica di tutti gli atleti in campo sono stati Luna Panichi con Qrack de Septon (0/0 143,98), Thomas Barbini con Oswald vd Bisschop (0/4 134,84), Virginia Favilli con Couronne de Cuves (8/32 153,26), Giulia Romualdi con Limestone Grey (np/8 68,27), Bianca Rossetti con Clapton Fz (np/68,13).

 

In una competizione che mette in gioco le aspettative di tanti giovani atleti, sarebbe davvero molto bello se esistesse un podio che li contenesse tutti. Ma lo sport insegna che a volte si vince e a volte no, senza che ciò possa essere un motivo per non celebrare il fairplay e la bravura dei propri colleghi. Quest’anno, a fare festa e applaudire i binomi delle tre squadre sul podio ci sono stati - in ordine di classifica - la Liguria di Angelo Bollino con 5/17; l’Abruzzo di Velia Angelini con 10/15 402,51; l’Emilia Romagna di Floriana Galatioto 12/15 400,87; l’Umbria di Simona Arciero 12/16 410,50; la Campagna di Erado Capuano 16/14 398,64; la Puglia di Mario Gelati 17/16 in 405,56; la Sardegna di Anedda Alessandro 16/20 387,61; il Piemonte di Mario Verheyden 23/14 in 412,77; il Friuli Venezia Giulia di Gianluca Palmizi con 24/17 in 410,18; la Sicilia di Giuseppe Militello 11/31 in 409,40; il Lazo di Marco Sassara con 35/7 in 429,32; il Veneto di Gianppietro Zorzi con 21/27 in 399,95; la Valle d’Aosta di Andrea Piccolo con 11/38 in 422,62 ; l’Alto Adige di Antonio Piovan con 65/36 in 443,42 e il Trentino di Giorgio Masiero.

 

Il totale complessivo delle squadre è stato di 18 compagni per un 92 binomi al via: una partecipazione davvero significativa. Tutti i ragazzi, così come successo per la Coppa delle Regioni Equestro, contribuiranno alla riduzione delle emissioni di Co2, perché a ognuno di loro è stato donato un albero, che sarà piantato a Città della Pieve, secondo il progetto della Federazione Italiana Sport Equestri per la sostenibilità. 

 

In segno di riconoscimento per tutti gli atleti, la premiazione il Gran Premio delle Regioni a Squadre Under 21 KEP Italia ha visto schierate le massime cariche fedali: il presidente FISE Marco Di Paola, Alvaro Casati (vicepresidente vicario), Ettore Artioli (vicepresidente), i consiglieri Gualtiero Bedini, Grazia Basano Rebagliati, Nicola Boscarelli, Maria Grazia Cecchini, Luigi Favaro, Luisa Palli,  Giulio Panzeri, il Direttore sportivo Francesco Girardi e Lelia Polini - fondatrice di Kep Italia.

 

Presenti alla cerimonia di premiazione anche tutti i presidenti dei Comitati regionali FISE.